Perchè ho spesso mal di schiena?

Il mal di schiena è una delle ragioni più comuni per cui le persone decidono di rivolgersi a me. È un disturbo molto diffuso e può avere tante cause diverse: da problematiche ortopediche, come piedi piatti o ginocchia valghe, a condizioni neurologiche come l’irritazione del nervo sciatico, fino a questioni legate agli organi interni. In alcuni casi possono esserci ernie, inversioni della curva fisiologica o tensioni accumulate nel tempo.

Il punto di partenza imprescindibile è ricordare sempre che prima di iniziare un percorso insieme è importante aver escluso patologie o condizioni mediche che richiedano trattamenti specifici. Il confronto con il medico resta un passaggio fondamentale per procedere con sicurezza. Dopo questa verifica, possiamo valutare insieme se un percorso di ginnastica posturale o di mobilità possa essere utile per ritrovare equilibrio, forza e benessere.

La valutazione posturale

Il percorso inizia sempre da un ascolto attento della storia della persona e da un’analisi posturale completa, raccogliendo informazioni sulle abitudini quotidiane, sul tipo di malessere e sulle raccomandazioni del professionista sanitario. In questo modo è possibile avere un quadro chiaro della situazione e rispettare le indicazioni del medico curante.

Una volta chiariti tutti questi elementi, si può progettare un percorso personalizzato, mirato a favorire la mobilità, la consapevolezza del movimento e la stabilità posturale. L’obiettivo è accompagnare la persona verso un maggior controllo e una migliore gestione del proprio corpo anche nel tempo, fornendo strumenti che aiutino a proseguire anche in autonomia dopo la fase di lavoro insieme.

Esercizi per il mal di schiena

Nel caso in cui il mal di schiena sia collegato a squilibri posturali o a rigidità muscolari, possono essere inseriti esercizi specifici. È sempre consigliabile svolgerli sotto supervisione qualificata, per evitare errori o movimenti non adatti alla propria condizione.

Nella pratica si potrebbe eseguire:

  • Esercizio del gatto: movimenti dolci di inarcamento e incurvamento della schiena, utile per migliorare la mobilità della colonna vertebrale.
esercizio mal di schiena
stirare la schiena
  • Allungamento della catena posteriore: distensione della parte posteriore della gamba tramite l’uso di un elastico o di una cinghia, per aumentare la flessibilità e ridurre le tensioni.
esercizi allungamento schiena
  • Squadra al muro: posizione di allungamento globale, che coinvolge la muscolatura posteriore e favorisce un miglior assetto posturale.
esercizio per la schiena
  • Posizione a rana: eseguita da sdraiati, portando le ginocchia al petto e afferrando le caviglie a piedi uniti, per favorire l’apertura dell’anca e rilassare la zona lombare.

Questi movimenti possono aiutare a ridurre tensioni muscolari, aumentare la mobilità articolare e migliorare la percezione del proprio corpo. Possono essere integrati con esercizi di circonduzione delle spalle e delle anche, eseguiti in modo dolce, per stimolare un rilassamento più completo della zona lombare e del bacino.

Accompagnare e sostenere un percorso verso l’autonomia

Un programma mirato non si limita a guidare l’esecuzione degli esercizi, ma offre anche la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie abitudini, delle tensioni e dei segnali corporei.

L’obiettivo è sostenere la persona lungo un percorso di progressiva autonomia, così da poter continuare a prendersi cura della schiena anche dopo la conclusione delle sedute. Imparare a riconoscere le proprie rigidità e a gestire i movimenti nel quotidiano rappresenta infatti una competenza preziosa per mantenere il benessere nel tempo.

Prendersi cura della schiena richiede ascolto, gradualità e attenzione: un percorso che può essere affrontato con serenità, sapendo di avere al proprio fianco un professionista capace di accompagnare e di fornire strumenti pratici e concreti per il futuro.

Se stai cercando un professionista esperto per un programma di allenamento specifico, puoi contattarmi per un primo incontro:

Mi trovi a Bologna:
Tel: +39 3517663960
Mail: nadiazambellistudio@gmail.com